Pubblicati da admin

IL COMPENSO DELL’ AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: COME VIENE STABILITO E COSA COMPRENDE?

Una delle domande più frequenti nei condomini riguarda il compenso dell’amministratore condominiale. Come viene stabilito? Da cosa dipende la cifra che si paga ogni anno? E, soprattutto, cosa comprende?   Vediamolo insieme.   🔺Il compenso va approvato dall’assemblea Cominciamo col dire che l’amministratore di condominio non ha uno stipendio fisso stabilito dalla legge. Ogni volta […]

PARCHEGGI SELVAGGI IN CONDOMINIO: COSA FARE?

Tensioni in condominio? Quello dei parcheggi selvaggi è uno delle principali cause! Auto lasciate fuori posto, auto fermate negli spazi comuni, davanti ai garage o addirittura nei posti assegnati ad altri condomini creano inevitabilmente disagi, discussioni e, nei casi peggiori, vere e proprie liti condominiali. Ma come si può affrontare questo problema in modo concreto e […]

CONDOMINIO: GLI ANIMALI POSSONO ENTRARE IN ASCENSORE?

Inutile dire che questo è uno dei temi che più spesso crea dubbi e discussioni nei condomini! Alcuni condomini trovano del tutto normale far entrare i propri animali domestici in ascensore, altri si lamentano per gli odori, i peli o semplicemente perché hanno paura. ⁠  ⁠Ma cosa dice la legge? ⁠  ⁠E cosa può fare l’amministratore […]

CONDOMINIO: SI POSSONO TENERE I RIFIUTI SUL BALCONE?

Tra i temi più discussi all’interno dei condomini c’è sicuramente quello della gestione dei rifiuti, in particolare quando questi vengono lasciati sui balconi. Una pratica, questa, che, purtroppo, può generare disagi, cattivi odori e malumori tra vicini. Ma, quindi, vi chiederete: è vietata? Vediamo cosa dicono le norme e come può intervenire l’amministratore. 🔺I balconi […]

TENDE DA SOLE IN CONDOMINIO : LIMITI E REGOLE

L’installazione di una tenda da sole esterna in condominio può risolvere diversi problemi: proteggere le stanze dalla luce diretta del sole, riparare un balcone dalla pioggia, regalare la privacy di balconi, terrazzì e spazi esterni. Attenzione, però, perché occorre valutare attentamente sia il regolamento di condominio, che ciò che è stabilito dal comune di residenza. […]

… E CON L’ESTATE ARRIVANO ANCHE PIÙ LITI CONDOMINIALI!

L’estate sta per arrivare e questa è certamente una buona notizia, in particolare modo per coloro che hanno già programmato le vacanze fuori. E per chi resta in città, invece? Diciamolo, probabilmente chi rimane a casa è più frustrato e irascibile perché non ha la possibilità di evitare il caldo, magari andando al mare o […]

SPESE CONDOMINIALI: QUALI SONO E COME SI RIPARTISCONO?

Le spese condominiali sono un impegno riguardante le parti comuni di un edificio che grava su tutti i comproprietari. In un condominio, infatti, non esistono solo i beni di proprietà esclusiva, come gli appartamenti, ma anche gli spazi di proprietà comune alle cui spese di gestione e manutenzione devono partecipare tutti i proprietari. 🔺Quali sono […]

STUDIO MEDICO IN CONDOMINIO: QUALI REGOLE VANNO RISPETTATE?

La presenza di uno studio medico in condominio è spesso ragione di lamentele e tensioni tra condòmini, nello specifico tra il dottore e i condòmini per quanto riguarda il comportamento dei pazienti tacciati di sporcare, far rumore,usare troppo l’ascendore, ecc. Ma partiamo dal principio. 🔺Si può aprire uno studio medico in condominio? Certo, a meno […]

RISTRUTTURAZIONI IN APPARTAMENTO: REGOLE DA RISPETTARE

Immaginiamo di dover effettuare dei lavori in casa. Certo, quando si vive in una villetta lo svolgimento dei lavori può essere molto flessibile, ma in un condominio esistono sempre delle regole da rispettare per non disturbare gli altri condòmini ma anche per salvaguardare e tutelare le caratteristiche dell’immobile. Come sappiamo, per iniziare i lavori nel […]

ASCENSORE: I CONDÓMINI CHE NON LO USANO, DEVONO PAGARE LE SPESE CONDOMINIALI?

L’articolo 1117 codice civile afferma che l’ascensore è un impianto che appartiene a tutti i condómini in quanto rientrante tra le cosiddette parti comuni. È per questo motivo che, a prescindere dal fatto che venga o meno utilizzato da tutti, ciascun condòmino dovrà versare le spese condominiali, in funzione della quota millesimale. Questo vale anche […]