PARCHEGGI SELVAGGI IN CONDOMINIO: COSA FARE?

Tensioni in condominio? Quello dei parcheggi selvaggi è uno delle principali cause! Auto lasciate fuori posto, auto fermate negli spazi comuni, davanti ai garage o addirittura nei posti assegnati ad altri condomini creano inevitabilmente disagi, discussioni e, nei casi peggiori, vere e proprie liti condominiali.

Ma come si può affrontare questo problema in modo concreto e legale?

 

🔺Quali sono gli spazi dove è lecito parcheggiare?

Cominciamo facendo una distinzione tra:

  •   Posti auto di proprietà privata, indicati nei singoli atti di compravendita o nei millesimi;
  • ⁠  ⁠Posti assegnati in uso esclusivo, tramite regolamento;
  • ⁠  ⁠Aree comuni, utilizzabili da tutti i condomini;
  • ⁠  ⁠Zone vietate al parcheggio, come passaggi pedonali, corsie di manovra, aree verdi o spazi antincendio.

Attenzione! Chi parcheggia fuori dal proprio spazio, o, peggio, impedisce l’accesso ad altri, sta violando sia il regolamento condominiale, sia i principi generali del Codice Civile (art. 1102 c.c., uso corretto delle parti comuni).

 

🔺Cosa può fare l’amministratore?

L’amministratore ha il dovere di intervenire, ma sempre nel rispetto delle sue competenze.

In caso di parcheggi abusivi può:

  • ⁠  ⁠Inviare richiami scritti o diffide ai responsabili;
  • ⁠  ⁠Proporre all’assemblea sanzioni regolamentari (ai sensi dell’art. 70 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile) 
  • ⁠  ⁠Richiedere la segnaletica verticale e orizzontale per chiarire i limiti degli spazi;
  • ⁠  ⁠Segnalare i casi più gravi alle forze dell’ordine, ad esempio se si  blocca un’uscita d’emergenza o un passo carrabile.

 

🔺L’amministratore può far rimuovere l’auto?

NO! L’amministratore non può chiamare il carro attrezzi di sua iniziativa. La rimozione forzata può avvenire solo su intervento della polizia municipale, nei casi previsti dal Codice della Strada. Se un’auto ostruisce un passo carrabile, l’ingresso del garage o mette a rischio la sicurezza,si deve  contattare direttamente i vigili urbani per richiedere l’intervento.

 

🔺In conclusione

Il parcheggio è un diritto, ma deve essere esercitato con rispetto delle regole e degli spazi altrui. Quando questo non accade, è compito dell’amministratore intervenire con fermezza, ma anche con buon senso, per riportare l’ordine e tutelare il quieto vivere.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *